Quilting (o trapunto), si va ad intendere l’ultima fase del manufatto comunemente detto “patchwork “.
Si tratta di un sandwich realizzato da
TOP: manufatto patchwork
FARCITURA: imbottitura di vario spessore
RETRO: come top.
Sia l’imbottitura che il retro saranno leggermente maggiori della parte superiore per facilitare la centratura del lavoro. Questi tre strati andranno uniti mediante il trapunto, ovvero la quiltatura vera e propria.
La quiltatura può essere realizzata a mano o a macchina, ( es. Free Motion ) .
Buon giorno a tutte voi, questo sarà un centro tavola, non è ancora terminato, mi è piaciuto mostrarlo comunque, ora dovrò prima trapuntarlo poi decorare i quadrati più grandi con il punto filza e filo a contrasto.
Buon giorno care amiche, cosa c’è di più tenero dello stupore di un bimbo, mentre guarda nel cielo il passaggio delle renne con la slitta di Babbo Natale? niente tranne lo stupore stesso.
Una manualità molto antica che ci fa rallentare i ritmi frenetici della vita moderna. Concentrarsi sui colori, tagliare e cucire sono attività che ci impegnano, liberiamo la mente e diamo spazio alla creatività, sono scampoli del nostro vissuto che proiettiamo su racconti di pezze e filo.
Patchwork e quilting, tuttavia, anche momento di condivisione, aggregazione con nuove e vecchie amiche, tra una gugliata e l’altra una chiacchiera, si riprende un racconto lasciato in sospeso, la promessa di ritrovarsi per un buon caffè, una tisana e una fetta di torta…
P.S. dopo aver imbastito TUTTO il sandwich abbiamo dovuto disfare quanto fatto perché la centratura con retro, che come vedete, non è in “tinta unita” ma anch’esso è un top, non è risultata semplicissima.
La coperta ora è pronta per la quiltatura a mano.
Nel retro della coperta ho inserito anche questo disegno realizzato con pennarelli per tessuto da Teresa, la mia nipotina; nel prossimo post lo vedrete contestualizzato.
Ciao a tutte, ecco ultimata la pochette, già presentata ieri come Work in Progress Pochette Patchwork con tessuto Giapponese. L’ho consegnata oggi alla mia maestra di ricamo Fanny, è rimasta molto stupita e contenta, l’ha molto apprezzata.
Anch’io sono soddisfatta del risultato, per la prima volta ho eseguito le “finiture” seguendo le specifiche giapponesi.
La parte esterna eseguita con la tecnica crazy patchwork, il tessuto in cotone con fantasie giapponesi ( solo il rosa ) e americanine, di effetto il tulipano inserito sul cursore della cerniera.
oggi presento un progetto di Laura Mori al quale ho aderito assieme ad altre 3000 persone!
Facciamo parte di un gruppo chiuso, non possiamo condividere in nessun social (all’infuori del nostro gruppo, ovviamente) i cartamodelli e i video che Laura ci invia in streaming live ogni 15 giorni.
Trattandosi di un mistery quilting, non ci è dato sapere come si svilupperà: saranno 20 mattonelle con soggetti diversi fra loro, ma tutti fortemente legati al country.
E’ bello vedere la collaborazione tra le varie partecipanti, ed è molto bello anche constatare come lo stesso tema, se pur uguale per tutte sia sviluppato in modo assolutamente unico e originale da ognuna di noi, sarà infatti la fantasia nell’assemblare i colori , la tecnica usata, amano o a macchina, e alcune varianti a rendere per ciascuna un risultato unico unico fra 3000!
Le prime due mattonelle che vedete qui in foto, happy flowers e spaventapasseri, non sono ancora terminate. La prossima tra 15 giorni.
Ovviamente in infrango nessuna regola postando le mattonelle fatte da me… non posterò i disegni/schemi.
Serendipity, parola magica, il cui significato mi ha stupita… piacevolmente.
Auguro un felice Serendipity Quilting ad ognuna di voi.
Ciao ragazze
ancora sottosopra per la lunghezza dell’ultimo post? Tranquille! Oggi sarò breve. Voglio raccontarvi i dettagli di questa nuova pochette. Eccola qui.
Ben trovate care amiche,
ecco un pannello da parete o fuori porta, dove un micio sussiegoso e impettito fa la guardia ai doni che Babbo Natale ha lasciato in giardino sotto ad un alberto.
Non manca proprio niente dell’atmosfera natalizia: un cielo pieno di fiocchi di neve, il berretto rosso di sghembo al micio, grandi fiocchi per chiudere i pacchetti regalo il tutto sotto un ramo carico di neve. 🐱 🐱 🐱
Il pannello è in toni pacati di verde, quiltato a mano come pure a mano è rifinito il bindello che incornicia il tutto. Una stecca di cannella su due”passanti”, dello stesso colore del retro, nella parte alta per poterlo appendere.
Le misure sono contenute 28 cm in larghezza, 42cm in lunghezza,compreso l’ingombro per appenderlo.
Buona serata a tutte
due simpatiche monelle ammiccanti su queste due pochette, 👧 👧 👧
i tessuti assolutamente americani e country, l’interno è foderato e una taschina le rende pratiche e funzionali
Misure 20×20 cm circa, compatte, non creano inutili ingombri.
Ho tratto lo spunto dai tutorial della mia cara amica Laura Mori, anzi colgo l’occasione per salutarla e augurarle un grandissimo in bocca al lupo per la nuova esperienza che a giorni andrà a cominciare!
Ciao Laura, un grande bacio a te, a Carlo…e a Pezza!
Un saluto a tutte voi, care amiche che mi seguite.