Buona sera, ecco terminato il cestino presentato come ” lavori in corso ” nei post precedenti, dello stesso colore il tessuto sia per l’interno che per l’ esterno , ma uno a pois l’ altro a righine, le applicazioni country sono fatte con la macchina, e per renderlo più civettuolo il giorno di Natale quattro fiocchetti di raso in tinta ai lati.
PALLINA DI NATALE TECNICA INGLESE, ESAGONI E PENTAGONI CUCITI A MANO
Addobbo vestito a festa
W.I.P. ADDOBBO NATALIZIO
Buona sera, stasera abbiamo una parola d’ordine PAZIENZA!!, tanta ne occorre per confezionare queste palline natalizie. Sono realizzate con la tecnica del patchwork all’inglese, la tecnica più antica, dove tutto è interamente hand made. Le figure geometriche, in questo caso esagoni e pentagoni, che compongono il manufatto vengono disegnate e ritagliate su carta, prima, successivamente ricoperte con il tessuto e cucite a mano fra loro poi . Una tecnica questa che oltre alla pazienza, infinita, richiese moltissimo tempo cura e precisione.
P.S. non è ancora terminata, ora manca il makeup da festa.
Buona serata
Sonia
Natale
ANCORA LAVORI IN CORSO !
Aspettando Natale , ancora lavori in corso che potranno diventare dei cestini portapane , vuota tasche, porta candeline, porta caramelle…..
Vi aspetto per farvi vedere sia come prosegue il lavoro che il cestino terminato.
A presto ritrovarvi qui.
Sonia
LAVORI IN CORSO ! TENERI ANGIOLETTI RICAMATI
Ciao e benvenute nel mio blog.
Natale si avvicina… ecco allora alcuni buffi e simpatici angioletti ricamati a punto croce, su tessuto in lino 100 % da appendere all’ albero . Nei prossimi post il ricamo terminato e confezionato, pronto a far festa!
Un abbraccio
Sonia
ASPETTANDO NATALE ( 2 )
Bentrovate amiche, ecco come promesso la seconda parte di ” come restare bambini giocando”. Per attaccare le piccole pigne di Larice alla pallina in polistirolo, ho usato la colla a caldo, mentre per nascondere qualche inevitabile spazio tra una pigna e l’ altra dell’anice stellato. Ho incollato uno spago grezzo, doppio e sottile, per poterla appendere. Il risultato mi soddisfa, mi piace molto la pallina con le pigne naturali, è rustica, tenera , semplice, essenziale, tuttavia è molto gradevole anche con qualche pennellata di color bianco ( acrilico ), io l’ho mescolato con dell’ aggrappante ( fondo gesso ). Volendo poi renderla più civettuola, basta aggiungere un fiocco di raso, in questo caso color avorio, ma perfetto anche dorato oppure rosso.
Spero piaccia anche a voi questo piccolo e semplice progetto d’arredo … aspettando Natale
Buona serata, a presto ritrovarci, vi aspetto.
Sonia
SVUOTATASCHE
Buona sera amiche , alcuni svuotatasche dai toni romantici. Per realizzarli servirà del tessuto di cm.25 x cm. 25 sia per il fronte che per l’interno, ed un quadrato con le stesse misure di imbottitura da inserire per fare il sandwich.
Buona serata , buon lavoro e come sempre… scrivetemi
ASPETTANDO NATALE (1)
Buon pomeriggio care amiche, oggi vorrei mostrarvi” come restare bambini 1″, e giocare aspettando Natale.
Bastano poche cose :pigne di Larice, anice stellato ( facoltativo) palline di polistirolo, colore acrilico marrone, un pennello, colla a caldo, un supporto per il colore , uno per la pallina, un bastoncino da spiedini, obbligatorio uno straccio ed una vecchia tovaglia da stendere sul piano da lavoro. Ora cominciamo a scorrere le immagini….
dimenticavo, normalmente, prima di stendere il colore applico un aggrappante ( fondo gesso ), non è determinante , usatelo solo se l’ avete già in casa.
Come avete visto suddivido, in base alla dimensione, le pigne, togliendo poi con una tenaglia la parte sporgente alla base della pigna stessa.
Stendo quindi il colore acrilico marrone sulla pallina di polistirolo, per renderla omogenea alle pigne . Il colore acrilico asciuga più in fretta del colore ad olio, ma non così in fretta da vedere ora il risultato finale…. dobbiamo aspettare che asciughi !
Vi aspetto numerose, come sempre e vi ringrazio, per vedere la seconda parte.
P.S. le pigne singole con un pezzetto di ramo, le teniamo da parte per preparare lanterne e chiudipacco.
Un abbraccio forte forte.
Sonia
AVANZI, SFRIDI, RITAGLI, STRIPS
Buon pomeriggio a voi tutte, come ormai sapete con i ritagli di tessuto, a volte, possiamo fare cose inaspettate, vedremo nei prossimi post come trasformeremo questi avanzi di stoffa… nei ritagli di tempo. Grazie ancora a voi tutte che mi seguite e mi incoraggiate.
Un abbraccio.
Sonia
AVANZI
Buona sera a tutte voi amiche care, il Natale si avvicina, noi ci stiamo preparando … e come sempre non buttiamo ma ricicliamo . Con i triangoli ritagliati dai tetti delle tovagliette a forma di casa, gli alberi di Natale per abbellire una presina, sottopentola o un appoggio per una candelina . Come vedete da una parte il “tetto” rosso, dall’altra il “tetto ” verde, mi è piaciuto addobbare gli alberelli con pizzo e fettuccia, in uno sulla punta fa capolino una stellina.
Buona serata, a presto ritrovarci.
Sonia
GIOCHIAMO CON I COLORI
Bentrovate a tutte, oggi giochiamo un po’ con i colori , è simpatico vedere come utilizzando e frapponendo fra loro gli stessi tessuti possiamo ottenere effetti cromatici diversi in queste quattro tovagliette ed un sottopentola . Come sempre, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate.
Buona serata .
Sonia
TOVAGLIETTE COLAZIONE
Bentrovate amiche , ecco contestualizzato il sottopentola o sotto … quel che si vuole del post precedente. Un coordinato da tavolo composto da due tovagliette uguali sia nella struttura che colori, ma con differenti dettagli: come il pomolo della teiera ed il fiocco ricamato a punto filza al quale è legato il cuoricino. Come ormai sapete mi piace il recupero, quindi con tutti sfridi ho realizzato un complemento in double face.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Buona notte, a presto ritrovarci in questo blog.
SI FA SBIECO
Buona sera a tutte, ecco come , a volte, la pigrizia stuzzica la creatività ! dovevo applicare un bindello sbieco, che non avevo in casa, ad un sottopentola rotondo, e mancava la voglia di uscire di casa… spero le immagini siano sufficientemente chiare.
HOME SWEET HOME
Buon giorno a tutte voi care amiche, oggi due tovagliette con applicazioni sia a mano che a macchina, per quelle a mano ho usato la “tecnica giapponese con le bacchette” apliquik, essendo una coppia pur mantenendo la stessa struttura mi è piaciuto inserire alcuni dettagli differenti , così sarà più facile riconoscere la propria. Sono diversi sia i tetti che la disposizione dei fiori nelle fioriere.
Grazie a tutte voi che trovate il tempo e la voglia di passare e soffermarvi nel mio blog.
Buona notte.
TOVAGLIETE COLAZIONE … E NON
Buon giorno care amiche, l’estate ormai è alle spalle e con l’autunno ecco la voglia di casa! ed iniziamo questo nuovo viaggio proprio con due tovaglitte a forma di casa. I tessuti esterni in cotone americanino, mentre per l’imbottituta interna ,questa volta ho usato mollettone sottile, in cotone, quello per i bavaglini. Il mollettone ovviamente prima è stato bagnato. Mi è piaciuto fare i davanzali fioriti con dei piccoli esagoni applicati con filo di seta.
Un abbraccio a voi tutte.
Sonia
Una piccola anticipazione del prossimo lavoro.
PUNTO CROCE
Buona giornata amiche, ecco un modo piacevole per trascorrere un pomeriggio in giardino. Lo schema , di Renato Parolin, mi è stato dato da Silvia de “il Telaio Povolaro” ,paradiso delle ricamatrici … e non solo.
Un abbraccio a tutte.
Sonia
W.I.P. Biscornù
Buona sera carissime, dopo una piccola pausa estiva , riprendiamo con un po’ di ricamo. Ho iniziato un set composto da, biscornù, trova forbici e porta aghi, stasera vi mostro la prima parte, non ancora terminata, del biscornù. Come vedete per il ricamo, fatto su lino 10 fili per cm.,ho usato tre gradazioni di filo bordeaux.
Ciao a tutte, a presto .
POCHETTE AD ESAGONI
Buona sera a tutte, appena terminata una pochette realizzata con la tecnica del patchwork inglese. Patchwork all’inglese o metodo inglese è la tecnica più antica per assemblare, utilizzare piccoli avanzi di tessuto che altrimenti andrebbero buttati, le figure geometriche che compongono il manufatto sono cucite tra loro a mano. E’ una tecnica che prevede molta precisione e moltissima pazienza. Ho usato tessuto americanino country, non è stato semplicissimo realizzare questa pochette ma sono soddisfatta del risultato. Con pazienza, poi, ho inserito la cerniera” a scomparsa” tra i due tessuti e l’imbottitura, non mi piaceva si vedessero le cuciture… una sfida. Mi è piaciuto abbellire la cerniera con due mini esagoni uniti tra loro a due a due, essendo gli esagoni molto piccoli e la cucitura ” a vista ” ho usato il filo di seta tono su tono per non farla vedere. Spero piaccia anche a voi, fatemi sapere.
Un abbraccio a tutte .
Sonia