
Ciao care amiche,
oggi un post leggero, veloce.
Ho scattato altre due foto di questa pochette che avete già visto qui, ma che mi piace molto e mi mette allegria.
Spero abbia trasmesso un po’ di allegria anche voi.
Buona giornata!
Sonia
Care amiche buona sera,
la scorsa settimana sono stata in fiera a Vicenza : ABILMENTE !
Quest’anno mi è piaciuta moltissimo, finalmente sono tornati tanti espositori dalla Francia.
Per il patchwork ed il quilting da tempo cercavo tessuti con fantasie giapponesi create per soddisfare il gusto giapponese, non create per soddisfare un’utenza occidentale. Con mia grande gioia le ho trovate! Ben 2 stand quest’anno offrivano questo tipo di tessuto, uno dei quali credo per la prima volta ad Abilmente Vicenza.
Con piacere ho ritrovato la Tessitura Artistica Gaidra con tessuti e passamanerie splendide, spero piacciano anche a voi, sono i post con orsetti, vecchie pubblicità di soggiorni montani e la passamaneria con galline!
Bello lo stand della mia amica Laura Mori, ci siamo fatte alcune foto assieme, ne vedete solo una le altre… beh! non sono fotogenica.
Per il ricamo non ho trovato novità di rilievo, mi sembra mancassero le grandi scuole, ma queste informazioni ve le do con “beneficio d’inventario” perchè non sono stata puntigliosa nella ricerca. Voi le avete trovate?
Un unico rammarico: anche questa volta mancava “Il Telaio Povolaro”, peccato! Per quanto riguarda il ricamo una perdita. Fortunatamente ero stata in negozio proprio la settimana scorsa, ciao Silvia!
Piacevole, frizzante e alternativo il padiglione della maglieria! C’erano molte proposte: delle ali d’aquila coloratissime fatte all’uncinetto erano l’attrattiva maggiore, molte persone si facevano fotografare, come il signore che vedete nella foto che gentilmente mi ha permesso di riprenderlo.
Auguro una buona notte a voi care amiche, temo non lo sarà per me, ho la testa
piena di cose belle da sviluppare.
All’ucita frittellona zuccherata al chiosco ambulante.
Sonia
Buongiorno care amiche,
innanzitutto un grazie di cuore a quante di voi mi hanno scritto! i complimenti, si sa, fanno sempre piacere! E’ stato entusiasmante entrare in contatto con voi, grazie ancora.
Oggi presento due sacchettini COUNTRY.
Qualche tempo addietro una mia cara amica, Graziella, mi ha regalato del tessuto datato.
Sono teli di canapa risalenti ai primi anni del ‘900: si usavano per fare lenzuola, e per fare un lenzuolo matrimoniale bisognava unirne tre, infatti da cimosa a cimosa i teli misurano cm 75.
Inizialmente pensavo di ricamarli, idea non ancora scartata, ma accostati casualmente con dei tessuti” contemporaneissimi” country, ho deciso di” combinarli” facendo una commistione di tessuti ed epoche diverse!
Come vi sembra il risultato? Fatemi sapere se vi piacciono.
I sacchetti sono belli capienti: cm 44 altezza, cm 30 base.
Sono ideali per contenere sia oggetti da bambini (i vestiti per andare a far la nanna dai nonni), che … qualsiasi cosa si voglia per noi adulti.
Perciò che dire… grazie Graziella!
buona giornata di sole, a tutte voi,
Sonia
Ciao a tutte in questa splendida giornata di sole!
Oggi andiamo ad iniziare la terza parte del blog : il ricamo!
Ecco un asciugamano, o meglio lo definirei un complemento d’arredo sia per il bagno che per arredare un giardino d’estate, appoggiandolo scompostamente sopra una poltrona in vimini.
Il tessuto di base, un puro lino grezzo, (un linone color burro,direbbero le nonne), perciò color avorio. Un abbassamento sempre in lino ma color sabbia all’estremità inferiore, e color sabbia anche il ricamo a punto rammendo.
Per eseguire il ricamo ho consultato il libro di Giuliana Buonpadre “Gli antichi – Punti a Giorno” quarto quaderno.
La striscia color sabbia è fissata al linone avorio con un punto a giorno, ricamato sul davanti, un punto a giorno anche per definire gli altri tre lati.
Che ne dite,a me piacciono molto questi toni pacati, questi accostamenti un pò shabby sempre attuali e sempre godibili.
Dimenticavo le misure, cm 116 altezza, cm 67 larghezza.
Un caro saluto a tutte voi
Sonia
Per ricreare qualche pallido bagliore di sole, ho cucito queso piccolo necessaire con un tessuto “sbarluccicoso” di paillettes rosa antico, su tessuto operato bianco; non un bianco ottico ma dopobianco.
Mando a tutte voi un radioso pensiero di serenità.
Sonia
Copertina in patchwork, per l’ultima nipotina arrivata ❤.
Misure: 90×130 cm.
Questo assemblaggio guarda caso è detto “il giardino della nonna”: è stata un’impresa portarlo a termine!
Ho iniziato con gli esagoni: per provare la tecnica, per riempire gli spazi vuoti (inesistenti in realtà!) della giornata… ma uno tira l’altro, come le ciliegie!
Mi sono ritrovata con talmente tanti esagoni e conseguentemente fiori da poter realizzare un’altra coperta!
Come sempre, vi abbraccio
Sonia
Buon giorno amiche,
oggi vi faccio vedere con molta soddisfazione una pochette la cui realizzazione è stata per me impegantiva!
Anche per questa realizzazione ho seguito le idee del libro di Francesca Ogliari “Ritorno a casa”. Ho seguito questa volta passo passo la dispensa data.
Il tessuto usato sia per l’esterno che per l’interno è americano, le fantasie sono le stesse della precedente, per vederla clicca qui.
Spero riusciate a vedere chiaramente la parte interna: ci sono tre “scomparti”distinti, che la rendono funzionale pur essendo contenuta nelle dimensioni. Eventualmente pubblicherò in futuro delle foto più esplicative dell’interno.
Ideale come cosmetic bag per portare con sè i trucchi, o comunque per tener ordine nella nostra borsa, dove come tutte noi sappiamo ordine è vocabolo sconosciuto.
Come ha detto stamattina la mia insegnante di yoga: arrivi a tutte un mio pensiero di serenità.
Sonia
Buongiorno care amiche,
come d’accordo ecco la presentazione della prima pochette, forma a bauletto.
La parte interna in tinta unita di un rosa molto caldo, quasi color amaranto, è trapuntata per rendere la struttura molto solida e resistente.
Della stessa tonalità la cerniera come pure il “charm” in stoffa inserito sul cursore.
L’esterno assume una forma squadrata, rettangolare, pulita: ideale per essere contenitore e fare bella mostra in una stanza da bagno.
Delicata la fantasia esterna: qualche “grappolo” di rose rosa, sbocciate, dove qualche petalo mostra una leggera pennellata di rosso amaranto, legandosi armoniosamente con i colori dell’interno; il tutto poggiato su una moltitudine di rose ancora in boccio, tre o quattro piccole roselline appassite, poco e discreto verde.
Me la immagino bene anche come porta tutto da portare sempre in borsa. E voi, per quale uso ve la immaginate?
Misure: circa cm 18 lunghezza, cm 10 altezza, cm 9,5 base.
Buona giornata
Sonia
Buongiorno a tutte care amiche,
ecco una stuzzicante anteprima delle prossime pochette, che presenterò in dettaglio successivamente.
[Qui i link alle tre realizzazioni pubblicate: QUI il necessaire bauletto, QUI la pochette impegnativa, e QUI l’ultima ancora da pubblicare!].
I tessuti non fanno parte di una collezione, ma sono stati assemblati tra loro in modo armonioso, discreto e delicato.
Spero di avervi incuriosite. Voi quale preferite?
A presto
Auguro una serena giornata a tutte voi
Sonia
Buongiorno care amiche,
oggi una pochette dal sapore antico, anni ’40.
Capiente, robusta, nei toni verde oliva e beige.
Il tessuto è da tappezzeria leggermente lucido. L’ho doppiato tipo sandwich, il trapunto in verticale si confonde con la fantasia a righe.
Ho scelto di applicare una passamaneria vintage con una delicata sfumatura di colore beige; è lo stesso beige delle righe verticali del necessaire.
L’interno è in tessuto americano lucido/opaco, che richiama la luminosità discreta dell’esterno.
Una vezzosa nappina completa il gusto vintage.
Il risultato mi piace!
Che ne dite?
Buona giornata
Sonia
Buongiorno a tutte voi!
Oggi due realizzazioni su richiesta di mia nipote Giulia. Quest’anno inizia le superiori: aveva necessità di due porta vocabolario con i manici, pratici per distribuire in maniera più opportuna il peso tra zaino, vocabolario e… iPad!
Le misure sono,
Le misure sono volutamente approssimative, perchè entrambi i porta vocabolari possono adattarsi a contenere libri o vocabolari più piccoli o anche leggermente più grandi, la stoffa si adatterà. Attenti a non esagerare con i pesi!
Il tessuto esterno è robusto, tipo jeans. L’ho foderato internamente in cotone.
Si possono tranquillamente lavare.
I manici avvolgono completamente i porta vocabolari, rendendoli più stabili e scongiurando il rischio di cedimenti durante il trasporto.
Buona giornata a voi, e buono studio a Giulia
Sonia
Buongiorno care amiche,
ecco due nuove pochette che definirei di carattere, in quanto pur essendo tessuti giapponesi nei quali solitamente troviamo fantasie pacate e polverose, qui si caratterizzano come decise e d’impatto.
I tessuti coordinati tra loro facevano in origine parte di una collezione; ho cercato dell’altro tessuto uguale ma non l’ho più trovato. Continuerò a cercarlo in fiera ad Abilmente nell’edizione di Vicenza 19-22 Ottobre 2017. A proposito, voi ci sarete? 🙂
❤ POCHETTE A BUSTINA ❤
Questo necessaire è stato ideato seguendo un video della bravissima Simonetta Marini, nel quale insegnava la tecnica per una piastrella patchwork molto veloce da realizzare.
Talmente veloce che… non ho più trovato tessuto uguale sviluppare la tecnica usando gli stessi colori!
Quindi ho ripiegato il blocco, inserito una cerniera, foderato, ed ecco pronta la pochette.
Il risultato è gradevole, colori non scontati, di carattere come la forma un po’ snob… una pochette non per tutti.
Le misure sono: fronte/retro parte alta (cerniera) cm 27, parte bassa cm 21, altezza cm 11, base o appoggio cm 6.
❤ POCHETTE RETTANGOLARE CON CILIEGINA ❤
Come ormai sappiamo, la filosofia delle quilter impone di non buttare via niente, se è tessuto! Con i pochi avanzi della mattonella precedente, ho quindi confezionato quest’altra pochette rettangolare.
Si tratta di un’altra caramella dai colori forti, di carattere, che non ha paura di mostrarsi.
Il tessuto giapponese ha le stesse caratteristiche del necessaire precedente, come illustrato qualche riga più su.
Ho preso spunto da alcune pochettine giapponesi con delle ciliegine sulla cerniera viste navigando in rete.
Questo oggetto se pur delicato al tatto è stato costruito con il solito metodo che conferisce solidità e robustezza: con il “sandwich”, posizionato questa volta all’interno.
Le dimensioni sono perfette per essere portata sempre con noi nella borsa: lunghezza cm 14, altezza cm 7, base 7.
Buona giornata,
spero che il sole vi accompagni
Sonia
Buongiorno care amiche,
ho scattato alcune nuove fotografie della Pochette Romantica pubblicata ieri, e ho pensato di condividerle con voi.
Un abbraccio e una splendida giornata
Sonia
Ciao care amiche,
ecco la seconda pochette realizzata con i tessuti presentati nel post.”n.10″, le misure sono uguali alla pochette rosso ciliegia , le misure potete vederle cliccando qui.
I tessuti americani sono coordinati fra loro, fantasie delicate, diverse ma stessi colori: base color champagne con pennellate di rosa, rosso amaranto e verde sottobosco, chiaro e scuro.
Come si vede ai lati ci sono due fiocchi dello stesso colore dell’interno, con al centro due piccoli bottoncini che riprendono la tonalità della cerniera.
Nella parte alta ai lati della cerniera gli angoli sono schiacciati all’interno. Si possono, volendo, “tirar fuori” e dare al necessaire una forma più squadrata.
Un caro e sereno saluto pieno di sole,
Sonia
—
AGGIORNAMENTO!!! Nuove foto qui.
Ciao care amiche
Ecco oggi una pochette dalla forma semplice, capiente e fruibile, realizzata con tessuto da tappezzeria quindi solida e robusta.
La forma è semplice pulita e ben calibrata; capiente, e pur sembrando a prima vista un oggetto delicato, ha una struttura robusta.
Vi auguro una serena giornata di sole
Sonia
Care amiche,
voglio condividere con voi questo piccolo traguardo!
Il mio – nostro – decimo post!
Mi auguro possa essere solo l’inizio di un bel percorso da fare insieme.
Vi lascio con questa piccola preview… che cosa avrò realizzato con queste belle stoffe? ❤
Domani le foto con la realizzazione! [oppure cliccate qui :)] [e qui :)] [e qui :))]
Vi abbraccio!
Sonia
Care amiche
oggi un post con delle nuove foto di una realizzazione che avete già visto, la copertina invernale da divano.
Qui vi ho messo le foto del retro della coperta, e come potete vedere le quilter non buttano niente: ho utilizzati tutti gli avanzi del fronte, aggiungendo la parte centrale che naturalmenteriprende uno dei tessuti usati per il davanti.
Potete andare a rivedere il lato frontale di questa realizzazione e tutti i dettagli cliccando qui .
Come vedete sul retro ho messo un’etichetta in tessuto con la data della consegna e “by mamma”: la coperta o come comunemente si dice lo scaldotto da divano l’ho realizzato per mia figlia.
Un abbraccio
Sonia